Richiesta cittadinanza italiana per discendenza (iure sanguinis)

  • Servizio attivo
Riconoscimento della cittadinanza italiana al discendente di un cittadino italiano

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a cittadine e cittadini stranieri, residenti in Italia e discendenti da avo/a cittadino/a italiano/a

Descrizione

I discendenti di cittadini italiani nati in uno stato estero dove vige lo “ius soli” (riconoscimento della cittadinanza nel paese ove si nasce o uno dei genitori risiede) possono richiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana attraverso il cosiddetto “iure sanguinis”.

I discendenti di cittadini italiani che attualmente non sono cittadini italiani.

L' autorità competente ad effettuare il riconoscimento della cittadinanza italiana, in questi casi, è il Sindaco del comune dove l’interessato risiede e, all’estero, la rappresentanza diplomatico-consolare italiana territorialmente competente.

Come fare

Per ottenere il riconoscimento è necessario per prima cosa acquisire la residenza nel Comune di riferimento, presentando un regolare contratto di affitto, la dichiarazione di presenza in questura o il timbro Schengen sul passaporto, se si entra in Italia attraverso uno stato europeo.

Successivamente alla residenza, si deve presentare al Sindaco, attraverso il protocollo comunale, la domanda in marca da bollo da 16 €, insieme ai documenti che dimostrino la discendenza.
I requisiti necessari ad inoltrare la richiesta sono:

  • Discendenza dell'avo italiano emigrato
  • Assenza di interruzioni nella trasmissione della cittadinanza
  • Mancata naturalizzazione straniera da parte dell’avo
  • Assenza di dichiarazioni di rinuncia alla cittadinanza italiana da parte dei discendenti.

Cosa serve

  • Estratto dell’atto di nascita dell’avo italiano emigrato all'estero
  • Atti di nascita di tutti i discendenti diretti, muniti di traduzione ufficiale italiana
  • Atto di matrimonio dell’avo italiano emigrato all’estero, munito di traduzione ufficiale italiana se formato all’estero
  • Atti di matrimonio dei discendenti diretti
  • Atti di morte dei discendenti diretti
  • Certificato rilasciato dalle competenti autorità dello stato estero di emigrazione, munito di traduzione ufficiale in lingua italiana, attestante il mancato acquisto della cittadinanza dello stato estero di emigrazione prima della nascita dell’ascendente dell’interessato
  • Certificato rilasciato dalla competente autorità consolare italiana attestante che né i discendenti diretti né la persona richiedente la cittadinanza italiana vi abbiano mai rinunciato
  • Marca da bollo da 16 €

Cosa si ottiene

Al termine degli accertamenti sul possesso dei requisiti, se tutti idonei, il Sindaco potrà attestare il possesso della cittadinanza italiana e predisporre la trascrizione nei registri degli atti di stato civile.
L’attestazione riguarderà il richiedente e gli eventuali figli minori.

Tempi e scadenze

Il procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana si conclude nel temine massimo di 180 giorni dalla presentazione dell'istanza.
180 giorni

dalla presentazione dell'istanza

Quanto costa

Il procedimento anagrafico è totalmente gratuito.  

Il procedimento di stato civile è soggetto ad imposta di bollo (marca da bollo da € 16,00) e al pagamento di un contributo amministrativo di € 600,00 (le modalità di pagamento saranno comunicate dall'ufficio di stato civile).

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale A, Piazza San Lorenzo, 8 - Formello (RM), 00060
    Centro storico

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 90194222

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva e Statistica

Piazza San Lorenzo, 4 - Formello (RM), 00060
Centro storico


Codice dell'ente erogatore

c_g330

Ultimo aggiornamento: 26/09/2025, 12:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri