Il certificato è il documento rilasciato da una Amministrazione pubblica con funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche.
In alternativa, ai cittadini viene riconosciuta per legge (D.P.R. 445/2000) la possibilità di presentare dichiarazioni firmate (autocertificazione), al posto dei certificati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione, relativamente a propri stati e requisiti personali.
Questa dichiarazione (dichiarazione sostitutiva di certificazione) può sostituire determinati certificati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione, senza che vi sia necessità di presentare, in un momento successivo, il certificato vero e proprio.
Il dispositivo dell’autocertificazione prevede le seguenti certificazioni anagrafiche:
- Stato libero
- Residenza
- Esistenza in vita
- Stato di famiglia
- Godimento dei diritti politici