Certificati Anagrafici e di Stato Civile

  • Servizio attivo
La certificazione è l’atto che consente ad una persona di dimostrare, di fronte a terzi, fatti, stati, situazioni che la riguardano, contenuti nei pubblici registri.
Accedi ai servizi ANPR

A chi è rivolto

Ai cittadini italiani che facciano richiesta di un certificato, che sarà rilasciato previa identificazione del richiedente.

Descrizione

Il certificato è il documento rilasciato da una Amministrazione pubblica con funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche.

In alternativa, ai cittadini viene riconosciuta per legge (D.P.R. 445/2000) la possibilità di presentare dichiarazioni firmate (autocertificazione), al posto dei certificati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione, relativamente a propri stati e requisiti personali.
Questa dichiarazione (dichiarazione sostitutiva di certificazione) può sostituire determinati certificati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione, senza che vi sia necessità di presentare, in un momento successivo, il certificato vero e proprio.

Il dispositivo dell’autocertificazione prevede le seguenti certificazioni anagrafiche: 

  • Stato libero
  • Residenza
  • Esistenza in vita
  • Stato di famiglia
  • Godimento dei diritti politici

    Come fare

    Se il dispositivo dell'autocertificazione non risponde alle proprie esigenze, esistono due ulteriori modalità per ottenere una certificazione.

    1. Recandosi presso gli sportelli anagrafici di qualsiasi comune italiano, anche diverso da quello di residenza, si possono richiedere certificazioni relative ad una persona residente in Italia.
       
    2. In alternativa, grazie all'Anagrafe nazionale della popolazione residente ANPR, è possibile richiedere il certificato direttamente e in autonomia, accedendo attraverso il sistema di identità digitale SPID o CIE.
      Le richieste di certificati sul portale ANPR possono riguardare esclusivamente il richiedente o i componenti della sua famiglia anagrafica.

    Per i certificati relativi agli italiani iscritti nell'anagrafe degli italiani residenti all'estero consultare la relativa pagina del medesimo portale. 

    Cosa serve

    Previo riconoscimento del/della richiedente attraverso documento d'identità, i certificati anagrafici possono essere richiesti da chiunque conosca:

    • gli elementi per l'identificazione dell'intestatario del certificato: cognome, nome e data di nascita (in mancanza di quest'ultima, esatto indirizzo)
       
    • l'uso al quale è destinato il certificato, per determinare se si ha diritto all’esenzione o all'applicazione dell'imposta di bollo.

    I certificati sono sempre in bollo, salvo casi di esenzione per i quali vengono rilasciati in carta libera per gli usi espressamente previsti dalla legge: l'interessato deve obbligatoriamente indicare l'uso e il soggetto al quale il certificato è destinato (Tabella all. B del  DPR 642/1972), al fine di evitare l'evasione dell'imposta di bollo.

    Cosa si ottiene

    I certificati anagrafici che possono essere richiesti sono:

    • stato di famiglia > attesta la composizione della famiglia anagrafica,
    • residenza > attesta la residenza anagrafica di un soggetto;
    • stato libero > attesta l’assenza del vincolo del matrimonio;
    • esistenza in vita > comprova l’esistenza in vita del cittadino;
    • cittadinanza > attesta la cittadinanza italiana del richiedente;
    • anagrafico di nascita > certificato redatto sulla base delle sole risultanze anagrafiche.

    Le certificazioni rilasciate da un unico ufficio su fatti riferiti alla stessa persona devono essere raggruppate in un unico documento (art. 40 D.P.R. 445/2000) e sono le certificazioni plurime o contestuali.

      Tempi e scadenze

      La validità dei certificati anagrafici è variabile a seconda di ciò che viene certificato.

      validità illimitata

      I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata.

      180 giorni

      validità 6 mesi

      I restanti certificati hanno validità di 6 mesi dalla data di rilascio, sempre che non esistano norme che ne prevedano una validità superiore.

      Quanto costa

      I certificati anagrafici sono soggetti ad imposta di bollo, salvo le esenzioni previste dalla legge che devono essere specificate dall’interessato/a al momento della richiesta.

      • se il certificato viene richiesto presso uno sportello anagrafico il pagamento dell'imposta di bollo viene assolto in modo virtuale, tramite pagamento con Pos;
         
      • se il certificato è richiesto online tramite il sito dell'Anagrafe nazionale popolazione residente ANPR, l'imposta di bollo, se dovuta, viene pagata direttamente tramite il portale prima dell'emissione del certificato. 

      Accedi al servizio

      Puoi richiedere l’iscrizione a Certificati Anagrafici e di Stato Civile direttamente online tramite identità digitale.

      Accedi ai servizi ANPR

      Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

      • Sportello del Cittadino, Piazza San Lorenzo, 4 - Formello (RM), 00060
        Centro storico
      Prenota appuntamento

      Ulteriori informazioni

      I certificati rilasciati dalla pubblica amministrazione devono essere utilizzati esclusivamente nei rapporti tra privati e devono riportare, pena la loro nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi" (legge n.183 del 12 novembre 2011).

      La norma rafforza il concetto che, nei rapporti con la pubblica amministrazione o con i privati gestori di pubblici servizi, la produzione di certificati venga sempre sostituita dalla presentazione di dichiarazioni sostitutive di certificazione e da dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà; la mancata accettazione di tali dichiarazioni o la richiesta di certificati o di atti di notorietà costituisce, per la pubblica amministrazione, violazione dei doveri d'ufficio.

      Sui contenuti delle dichiarazioni presentate vengono effettuati controlli mediante:

      • acquisizione d'ufficio delle informazioni che siano già in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione dell'interessato degli elementi indispensabili per reperirle;
      • accettazione della dichiarazione sostitutiva prodotta dall'interessato, negli altri casi.

      Non è più possibile, inoltre, produrre certificati, oltre il termine di validità, dichiarando, in fondo al documento, che "le informazioni contenute nel certificato non hanno subito variazioni dalla data di rilascio".

      Condizioni di servizio

      Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

      Contatti

      Unità organizzativa responsabile

      Servizi Demografici Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva e Statistica

      Piazza San Lorenzo, 4 - Formello (RM), 00060
      Centro storico


      Codice dell'ente erogatore

      c_g330

      Ultimo aggiornamento: 16/05/2025, 11:40

      Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

      Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

      Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

      Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

      Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

      Inserire massimo 200 caratteri