Diritto al voto assistito

  • Servizio non attivo
  • Motivo dello stato
    Attivo soltanto nel periodo elettorale
Il diritto di voto assistito riguarda gli elettori con problemi fisici e comporta la possibilità di esercitare il proprio voto attraverso l'ausilio ed il supporto di un altro cittadino.

A chi è rivolto

Alle persone con un handicap permanente o con seri problemi fisici, allo scopo di agevolare le procedure per il diritto al voto, ed evitare si renda necessario dover produrre certificati medici.

Il dispositivo prevede di richiedere sia applicata sulla tessera elettorale un'attestazione di handicap, che consente l'automatico riconoscimento dell'ausilio per il voto.

Descrizione

Gli elettori fisicamente impediti (i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità), possono esercitare il proprio diritto di voto con l'aiuto di un elettore della propria famiglia, o di un altro elettore scelto come accompagnatore, purché sia iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune italiano 

Per gli handicap solo mentali non è previsto l'accompagnamento, nemmeno da parte di un familiare.

Informazioni per l'accompagnatore:

  • Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido;

  • Sulla tessera elettorale dell'accompagnatore, all'interno di uno degli spazi per la certificazione del voto, sarà fatta un'apposita annotazione del Presidente del Seggio nel quale sarà indicata la funzione di "Accompagnatore" svolta;

  • Il Presidente, prima di consegnare la scheda per il voto, deve richiedere la tessera elettorale sia dell'accompagnato e sia dell'accompagnatore, per assicurarsi che quest'ultimo risulti elettore attivo e non abbia già svolto la funzione di accompagnatore;

  • Necessario l'accertamento della libera scelta dell'accompagnatore, da parte del cittadino accompagnato, che ne dovrà conoscere nome e cognome.

Come fare

Per poter usufruire del voto assistito è necessario certificare di avere un impedimento, che non permette di esercitare il voto in modo autonomo.

La documentazione sanitaria rilasciata dall'ASL dovrà essere presentata all'ufficio elettorale del Comune. 

Cosa serve

Gli interessati potranno richiedere l'apposizione del timbro sulla tessera elettorale, presentando la seguente documentazione:

  1. Richiesta debitamente compilata e firmata (modulo scaricabile dal sito comunale);

  2. Documento d'identità;

  3. Tessera elettorale rilasciata dal Comune;

  4. Certificato medico attestante l'impossibilità ad esprimere il diritto di voto autonomamente.

La documentazione richiesta può essere presentata anche da persona diversa dall'interessato purché munita di:

  • delega in carta semplice;

  • fotocopia di un documento di identità dell'interessato.

Le persone impossibilitate a scrivere: o si presentano personalmente all'ufficio, che provvede a compilare il modello, oppure incaricano un familiare, in questo caso occorre che dalla documentazione medica risulti chiaramente la menomazione fisica.

Cosa si ottiene

La possibilità di esercitare il diritto di voto.

Tempi e scadenze

Legati alle date fornite dalla prefettura.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale A, Piazza San Lorenzo, 8 - Formello (RM), 00060
    Centro storico

Ulteriori informazioni

L'art.29 della legge 104 del 1992 stabilisce che i Comuni debbano organizzare, in occasione di consultazioni elettorali, un servizio di trasporto per facilitare ai disabili il raggiungimento del seggio elettorale.

Apposito manifesto comunicherà le modalità di organizzazione e di prenotazione del servizio da parte degli interessati.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 90194222

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva e Statistica

Piazza San Lorenzo, 4 - Formello (RM), 00060
Centro storico


Codice dell'ente erogatore

c_g330

Ultimo aggiornamento: 15/05/2025, 13:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri