Autentica di firma

  • Servizio attivo
Attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che la firma posta in calce ad una istanza corrisponde alla persona che presenta il documento di identità.
Non è più prevista l'autentica di firma su documenti rivolti agli Enti Pubblici.

A chi è rivolto

A tutti coloro che necessitano di autenticare la propria firma su dichiarazioni sostitutive di certificazioni, atti di notorietà o istanze da produrre esclusivamente a soggetti privati.

Per le dichiarazioni o istanze da presentare alla Pubblica Amministrazione o ai gestori/concessionari di pubblico servizio, non è prevista l'autentica di firma, anche per le istanze inviate in via telematica, poiché si prevede che l’autenticità sia garantita dalla copia di un documento di identità, così come è valida la firma digitale, se presentate in forma telematica.

Il cittadino straniero può dichiarare solo stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.
In caso di minori o incapaci la dichiarazione è sottoscritta dal genitore o dal tutore o dal curatore, con documento d’identità valido. 

Per gravi e comprovati motivi (malattia, invalidità ecc.), l’autenticazione della firma (ad esempio, nel caso di delega per la riscossione della pensione) può avvenire presso il domicilio del cittadino. La persona interessata dovrà attestare, con idonea certificazione, l’impossibilità ad allontanarsi dal domicilio e di essere in grado di intendere e di volere.

Descrizione

L’incaricato del Sindaco per l’autentica delle firme, o più precisamente delle sottoscrizioni, non è un notaio quindi può autenticare la firma soltanto in atti le cui conseguenze sono previste dalla legge: non rientra nelle sue competenze l’autentica della firma sulle espressioni di volontà, quali ad es. disposizioni testamentarie e rinunce, atti e negozi tra privati, ad eccezione di espressioni di volontà che possano essere ricomprese in istanze rivolte alla Pubblica Amministrazione, di quelle previste per legge (es. atti per i quali il codice di procedura penale prevede l’autenticazione di firma da parte del pubblico ufficiale, quietanze, liberatorie per assegni richiamati o protestati, dichiarazioni di vendita di beni mobili registrati).

L’incaricato del Sindaco non autentica sottoscrizioni di dichiarazioni in lingua straniera.

La firma degli ufficiali d’anagrafe e di stato civile e incaricati del Sindaco per certificati, estratti, autentiche di firma da far valere all’estero (anche davanti ad un’Autorità consolare straniera presente sul territorio italiano), deve essere legalizzata presso la Prefettura di Roma.

La legalizzazione delle firme di notai, funzionari di cancelleria e ufficiali giudiziari rientra nella competenza della Procura della Repubblica.

Come fare

Per l'autentica di firma è necessario prenotare un appuntamento con l'ufficio incaricato, attraverso il link posto in questa pagina.
La firma deve essere apposta in presenza del funzionario, il quale deve identificare il sottoscrittore (per conoscenza personale o previa esibizione di un documento di identità valido), quindi attestare che la firma è stata apposta in sua presenza, che ha identificato il dichiarante indicando il modo con cui l’identità è stata accertata, quindi completando con il proprio nome e funzione, luogo e data, firma e timbro dell’ufficio.

Nei casi di soggetti impossibilitati a firmare per motivi diversi occorre contattare direttamente l'ufficio incaricato per ottenere informazioni volte a risolvere i casi specifici.
Procedure relative a persone che non possono sottoscrivere la dichiarazione non sono consentite in materia di dichiarazioni fiscali.

Cosa serve

  • Cittadini italiani > documento di identità in corso di validità
     
  • Cittadini comunitari > attestato di soggiorno, unitamente a documento di identità valido
     
  • Cittadini stranieri > passaporto o permesso di soggiorno

Cosa si ottiene

L'autenticazione della firma 

Tempi e scadenze

Immediato

Quanto costa

L'autentica è soggetta all'imposta di bollo di 16,00 € + 1,00 € per diritti di segreteria, a condizione non sia prevista l'esenzione da una norma di legge, che deve essere espressamente dichiarata dall'interessato/a all'atto della sottoscrizione. 

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sportello del Cittadino, Piazza San Lorenzo, 4 - Formello (RM), 00060
    Centro storico
Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva e Statistica

Piazza San Lorenzo, 4 - Formello (RM), 00060
Centro storico


Codice dell'ente erogatore

c_g330

Ultimo aggiornamento: 16/05/2025, 11:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri