Denuncia di morte

  • Servizio attivo
La denuncia di morte deve essere presentata entro 24 ore al Comune in cui è avvenuto il decesso.

A chi è rivolto

La denuncia di morte può essere resa da uno dei congiunti, da una persona convivente, da un delegato dalla famiglia o, in mancanza di queste figure, da una persona informata del decesso.

La denuncia di morte deve essere presentata al comune in cui è avvenuto il decesso.

Descrizione

La denuncia di morte è una dichiarazione obbligatoria che informa il Comune di un decesso.

In caso di morte in ospedale, casa di riposo, casa di cura, collegio, istituto o qualsiasi altro stabilimento è compito del direttore, o di chi è stato delegato dall’amministrazione, trasmettere l’avviso di morte all’ufficiale di stato civile competente.

In caso di morte in casa è necessario chiamare il medico curante, che constata il decesso e compila tutta la documentazione necessaria ad effettuare la denuncia di morte: accertamento della morte, certificato necroscopico, scheda Istat compilata dal medico che ha constatato il decesso e avviso di decesso del medico o del 118.

In mancanza del medico curante si deve contattare il medico di continuità assistenziale (ossia il servizio di guardia medica). È opportuno mettere a disposizione dei medici tutta la documentazione sanitaria relativa al periodo precedente il decesso, oltre ad un documento di identità e al codice fiscale del defunto.

Come fare

La dichiarazione di morte può essere inviata tramite Posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo posto in calce a questa pagina.

In alternativa può essere presentata di persona presso Ufficio Anagrafe: piazza San Lorenzo, 8 - 00060 Formello (RM)

Cosa serve

Documento di identità (o passaporto se cittadini stranieri) del defunto.

  • Se il decesso è avvenuto in casa: certificato necroscopico, scheda ISTAT compilata dal medico che ha constatato il decesso e avviso di decesso del medico o del 118
     
  • Se il decesso è avvenuto in ospedale: avviso di morte, certificato necroscopico e scheda ISTAT

Cosa si ottiene

La registrazione dell’atto di morte, che contiene l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora della morte nonché il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, la residenza e la cittadinanza del defunto.
L’atto di morte indica inoltre il nome e il cognome del coniuge del defunto e le generalità del dichiarante.

Tempi e scadenze

L’Ufficiale di Stato Civile, in presenza di tutti i documenti necessari, riceve la dichiarazione o l’avviso di morte e redige immediatamente il relativo atto.

Quanto costa

La denuncia di morte non prevede spese

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale A, Piazza San Lorenzo, 8 - Formello (RM), 00060
    Centro storico

Ulteriori informazioni

Per comunicazione decessi in abitazione nei giorni festivi (sabato e domenica) è attivo il seguente cellulare di servizio 334 616 5949

Procedure collegate all'esito

Nel caso di decesso avvenuto in un comune diverso dalla residenza del defunto, l’ufficio di stato civile del luogo in cui è avvenuto il decesso trasmetterà una copia dell’atto di morte al comune di residenza, al fine della trascrizione sull’apposito registro.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva e Statistica

Piazza San Lorenzo, 4 - Formello (RM), 00060
Centro storico


Codice dell'ente erogatore

c_g330

Ultimo aggiornamento: 16/05/2025, 11:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri