Formello

Descrizione breve
Brevi cenni storici e origine del paese

Panorama di Formello
Panorama di Formello

Descrizione

Nel territorio comunale di Formello sono attestate presenze in età preistorica (Valle Cancella, Terre di Bettona, Prato la Corte).
In età storica la zona fece parte della città etrusca di Veio, che sorgeva nell'attuale territorio comunale: rimangono a testimonianza della lunga dominazione etrusca numerosi manufatti, tombe e il cosiddetto alfabeto di Formello, un alfabeto etrusco arcaico.

L'etimologia del nome Formello è legata alla parola latina "forma", che significa condotto o canale. Perciò il nome del paese potrebbe derivare da un complesso sistema di condotte sotterranee scavate nel tufo, costruite dagli Etruschi per convogliare e drenare le acque fluviali del territorio. 

Dopo la conquista romana di Veio nel 396 a.C., il territorio si andò spopolando, fino al 780, quando papa Adriano I vi fondò la domusculta Capracorum, colonia agricola formata nell’agro romano (via di Santa Cornelia), che si contrappose all'espansione territoriale dell'abbazia di Farfa, di fondazione longobarda.
Il centro decadde in seguito alle incursioni saracene del IX secolo, dopo le quali la popolazione rurale del territorio si trasferisce su alture all'interno di villaggi fortificati: in questo periodo quindi sorgono i centri abitati di Formello, Sacrofano, Campagnano e Isola Farnese.

Dal 1081 fino al XII secolo Formello risulta possedimento del monastero di San Paolo fuori le Mura, quindi per concessione di Papa Niccolò III passa alla famiglia Orsini.

Nel 1661 il feudo di Formello viene poi venduto alla famiglia Chigi.

Anche l'importante itinerario devozionale e di pellegrinaggio della via Francigena lambisce il territorio di Formello: il percorso iniziò ad essere praticato tra la fine del VII e l'inizio del IX secolo d.C., dopo la conquista da parte di Carlo Magno del Regno Longobardo (774) e la sua successiva incoronazione come imperatore (800).
Approfittando della pacificazione dell'Italia centro-settentrionale, numerosi pellegrini intrapresero il cammino verso Roma, utilizzando tratti delle vie consolari romane, integrati con passi montani e collegandosi poi alla viabilità minore utilizzata dalla popolazione dei piccoli centri dell'Agro Veientano, a formare così un nuovo percorso spontaneo che rimase invariato fino ai primi del '900.

Servizi presenti nel luogo

Servizio Informazioni Turistiche

Modalità di accesso

Accessibile

Indirizzo

Formello

Paese, 00060

Ultimo aggiornamento: 30/06/2025, 10:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri