Villa Versaglia

Descrizione breve
Residenza estiva del cardinale Flavio Chigi, fa parte della rete delle dimore storiche della Regione Lazio.

immagine di Villa Versaglia
immagine di Villa Versaglia

Descrizione

Fu il Cardinale Flavio Chigi che concepì una nuova idea di residenza estiva nella campagna di Formello: la Villa Versaglia.
I lavori per la costruzione iniziarono nel 1665 sulla base di una preesistenza di un casale agricolo. Il complesso viene progettato e costruito sotto la direzione dell’architetto Felice della Greca. Dopo la morte, nel 1693, del cardinale Flavio Chigi, per la Villa inizia un lento declino testimoniato dalla Relazione dell’arch. Giacomo Palazzi sul Casino del 9 maggio del 1855. Nel 1908 il tetto a capriate dell’edificio principale viene smontato per essere rimontato in un’altra Villa dei Chigi, a Castel Fusano.

Il complesso di Villa Versaglia comprende diversi edifici: la villa principale, la torre, la Chiesetta dedicata a San Francesco di Sales, il Casino, gli alloggiamenti dei pastori e un magazzino per gli agrumi.

La villa principale si erge sul pendio ai margini del piazzale su cui si affacciano gli altri edifici e da cui parte il viale di accesso. Ingloba alcune grotte scavate nel banco di tufo sottostante e riutilizza murature di un casale preesistente. Il centro dell’abitazione si sviluppava nel piano nobile, dove lo scalone di rappresentanza portava a una stanza in comunicazione con la stanza del pranzo e la stanza dei finestroni, che si affacciava sulla chiesa. L’asse centrale era ribadito nel prospetto principale, dove la torre colombaia, che già esisteva, fu ampliata in modo da accentuare la verticalità.

La torre, insieme alla cappella, è uno dei pochi edifici costruiti non su preesistenze: a due piani, si sviluppa su pianta quadrata e si eleva sulla strada di accesso alla Villa, con facciate del colore del travertino. I soffitti dell’ingresso e del piano di copertura erano a volta, mentre il tetto era rivestito da una lastra di piombo.
Il Casino si eleva su una struttura preesistente, ampliata e trasformata nella distribuzione e nel ritmo dei prospetti, oltre che nell'aumento dell’altezza: è dotato di una cisterna e due grottoni.

La Chiesa, ad aula ovale circoscritta in un rettangolo, presentava un prospetto inquadrato da lesene d’angolo, con trabeazione e timpano in peperino. Le lesene doriche sostengono una trabeazione con triglifi e metope, dove sono iscritte anche le dieci stelle dello stemma Chigi.
L’interno, dalla volta ellittica, è scandito da paraste a stucco dove domina il colore bianco: pure le specchiature e l’altare, con un’edicola dal timpano curvo che riecheggia il portale d’ingresso, sono realizzate a stucco. 
Gli ornati erano ridotti al minimo: oltre alle “historiette dipinte della vita di Francesco di Sales” di Angelo Canini, vi erano solo un’acquasantiera e un lavamano.

In seguito a un esproprio, il complesso perviene all’Ente Maremma nel 1952, poi all’Ersal nel 1978 e all’Arsial in ossequio alla legge regionale 2/95. Villa Versaglia viene infine acquisita dal Comune di Formello nel 2009, che dal 2020, entrato nella Rete delle Dimore Storiche della Regione Lazio, comincia a mettere mano al recupero e al restauro del monumento. Da alcuni anni le monumentali strutture formano lo scenario per alcuni concerti del Formello Chigi Festival.

Modalità di accesso

L’accesso avviene in occasione di manifestazioni o visite guidate dedicate (Giornate di apertura delle Dimore Storiche), a cura degli operatori del Museo dell’Agro Veientano.

Attualmente il sito è oggetto di una serie di interventi di risanamento conservativo finanziati da progetti PNRR e Bandi Dimore Storiche.

Indirizzo

Villa Versaglia

Via della Villa, 98 - Formello (RM), 00060

Orario per il pubblico

L'accesso all'area avviene solo su prenotazione.

Struttura responsabile

Museo, biblioteca e archivio storico
Gestione del Museo, della Biblioteca e dell'Archivio storico comunale nonché dei principali spazi culturali del territorio (Palazzo Chigi, Teatro Comunale, Centro per l'incisione e la grafica d'arte, Sala Orsini per mostre temporanee).

Ultimo aggiornamento: 26/06/2025, 12:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri