Museo dell'Agro Veientano

Descrizione breve
Il Museo civico del Comune di Formello illustra tutte le fasi della storia del territorio

Tauroctonia: uccisione rituale di un toro da parte della divinità Mitra
Tauroctonia: uccisione rituale di un toro da parte della divinità Mitra

Descrizione

Il Museo civico con vocazione principalmente archeologica, istituito nel 1992 e inserito dal 2005 nell’Organizzazione Museale Regionale.
Da febbraio 2012 il Museo ha aderito al Sistema Museale Tematico PROUST della Regione Lazio, successivamente (settembre 2016) è stato creato il Sistema Museale Territoriale MANEAT di cui il Comune di Formello è capofila.

Palazzo Chigi di Formello è la sede del Museo dell'Agro Veientano. Il Museo può essere considerato il discendente del Museo delle curiosità naturali, peregrine e antiche del Cardinale Flavio Chigi, ospitato proprio qui negli anni intorno al 1664.

Le stanze del piano nobile del Palazzo, con affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi (sale 1-4), raccontano la storia del territorio dall'età del bronzo finale (XII-XI secolo a.C.) all'età romana repubblicana (III-II sec. a.C.).
Altre due sale al piano terra (sale 5-6) illustrano le fasi dall'età romana imperiale all'età barocca e oltre.
La Sala Velly, la parte più recente del patrimonio del museo, posta al II piano di Palazzo Chigi, espone a rotazioni le incisioni di Jean-Pierre Velly (1943-1990).

Il museo offre vetrine con una forma ispirata al loro con tenuto, testi in italiano e inglese con diverse chiavi di lettura, contenuti multimediali che vengono continuamente implementati: un modo per divertirsi imparando la storia del territorio.

Completano il percorso la visita sulla torre duecentesca nella versione "rivisitata" da Andrea Bruno, oggetto anche di un allestimento dedicato alla via Francigena, la Sala Ward Perkins dedicata a mostre temporanee con l’esito delle ricerche sul territorio e la Sala Orsini, sala per mostre utilizzata anche per conferenze e corsi.

I servizi museali sono stati affidati a Archeoares snc.

Servizi presenti nel luogo

  • servizio visite guidate
  • servizi igienici
  • servizio locker e deposito bagagli
  • servizio timbrature per pellegrini

Modalità di accesso

L’accesso al Museo è subordinato al pagamento di un biglietto di ingresso.
Previste riduzioni ed esenzioni a particolari categorie di utenti.

Indirizzo

Museo dell'Agro Veientano

Piazza San Lorenzo, 3 - Formello (RM), 00060
centro storico

Orario per il pubblico

  • dal 1 ottobre al 30 aprile:
    dal martedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00
    sabato e domenica dalle ore 9:00 alle ore 17:00

     
  • dal 1 maggio al 30 settembre:
    dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle ore 13:00
    sabato e domenica anche apertura pomeridiana dalle ore 15:00 alle ore 19:00

    Struttura responsabile

    Museo, biblioteca e archivio storico
    Gestione del Museo, della Biblioteca e dell'Archivio storico comunale nonché dei principali spazi culturali del territorio (Palazzo Chigi, Teatro Comunale, Centro per l'incisione e la grafica d'arte, Sala Orsini per mostre temporanee).

    Ulteriori informazioni

    TARIFFE

    • biglietto intero € 5,00 
       
    • biglietto ridotto € 2,00
      riservato alle seguenti categorie di utenti:
      - visitatori di età superiore ai 65 anni
      - gruppi di almeno 10 unità
      - visitatori di età maggiore di 18 anni e minore o uguale a 25 anni
      - appartenenti a Enti e Associazioni convenzionati
       
    • ingresso gratuito è previsto a tutti i visitatori ogni prima domenica del mese, mentre è sempre garantito alle seguenti categorie di utenti:
      visitatori di età minore o uguale ai 18 anni
      studenti Scuole Secondarie di Secondo Grado
      studenti universitari muniti di tesserino
      due accompagnatori per gruppo scolastico
      1 accompagnatore per gruppo di almeno 10 unità
      1 accompagnatore di minore che partecipa a laboratori programmati dal museo
      giornalisti muniti di tesserino
      portatore di handicap e accompagnatori
      soci ICOM con tessera in corso di validità
      guide turistiche dell'Unione Europea munite di tesserino
      interpreti turistici UE a fianco della guida quando ve ne sia necessità
      enti e associazioni convenzionati

    Il prezzo del biglietto di ingresso può variare in occasione di mostre temporanee, mentre nel caso di eventi promozionali di livello nazionale o locale potrà essere consentito a tutti l’ingresso gratuito.

    Per ragioni di studio o di ricerca o per particolari e motivate esigenze, potrà essere autorizzato l’ingresso gratuito agli utenti che ne faranno richiesta.

    --------

    Da anni il Museo svolge attività di valorizzazione e ricerca sul territorio, organizza conferenze e visite guidate e promuove attività didattiche per le scuole.

    Ogni ultima domenica del mese si organizzano visite alla Catacomba di Monte Stallone,
    previa prenotazione ai seguenti recapiti: 

     

    Ultimo aggiornamento: 26/06/2025, 12:28

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

    Inserire massimo 200 caratteri