Descrizione
Il Museo civico con vocazione principalmente archeologica, istituito nel 1992 e inserito dal 2005 nell’Organizzazione Museale Regionale.
Da febbraio 2012 il Museo ha aderito al Sistema Museale Tematico PROUST della Regione Lazio, successivamente (settembre 2016) è stato creato il Sistema Museale Territoriale MANEAT di cui il Comune di Formello è capofila.
Palazzo Chigi di Formello è la sede del Museo dell'Agro Veientano. Il Museo può essere considerato il discendente del Museo delle curiosità naturali, peregrine e antiche del Cardinale Flavio Chigi, ospitato proprio qui negli anni intorno al 1664.
Le stanze del piano nobile del Palazzo, con affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi (sale 1-4), raccontano la storia del territorio dall'età del bronzo finale (XII-XI secolo a.C.) all'età romana repubblicana (III-II sec. a.C.).
Altre due sale al piano terra (sale 5-6) illustrano le fasi dall'età romana imperiale all'età barocca e oltre.
La Sala Velly, la parte più recente del patrimonio del museo, posta al II piano di Palazzo Chigi, espone a rotazioni le incisioni di Jean-Pierre Velly (1943-1990).
Il museo offre vetrine con una forma ispirata al loro con tenuto, testi in italiano e inglese con diverse chiavi di lettura, contenuti multimediali che vengono continuamente implementati: un modo per divertirsi imparando la storia del territorio.
Completano il percorso la visita sulla torre duecentesca nella versione "rivisitata" da Andrea Bruno, oggetto anche di un allestimento dedicato alla via Francigena, la Sala Ward Perkins dedicata a mostre temporanee con l’esito delle ricerche sul territorio e la Sala Orsini, sala per mostre utilizzata anche per conferenze e corsi.
I servizi museali sono stati affidati a Archeoares snc.