Biblioteca comunale multimediale

Descrizione breve
Un spazio di consultazione, prestito e studio di risorse educative, con raccolte inerenti la via Francigena e la storia locale e fondi speciali.

sala biblioteca comunale
sala biblioteca comunale

Descrizione

La Biblioteca Comunale di Formello offre accesso a risorse educative  (libri, dvd, postazioni PC), organizza eventi di promozione della lettura, in particolare con le scuole, ed è dotata di aule studio. La Biblioteca mette a disposizione attualmente circa 20.000 documenti, una Cineteca ed i seguenti Fondi speciali:

  • Cinebiblioteca Roberto Rossellini: cinema scritto e cineteca DVD
    Dedicata al cinema italiano e straniero, donata da Alberto Crucillà, fondatore e direttore dal 1948 al 2007 della rivista “Cinecorriere” e da Mario Verdone, illustre storico e saggista di cinema e di teatro. La Biblioteca ha arricchito il fondo con una raccolta di DVD per bambini, ragazzi, cinema italiano e film nati dai libri.
     
  • Fondo locale: storia e cultura del territorio
    Raccoglie e conserva testi e documenti di storia locale, su Formello e il territorio circostante.
     
  • Fondo Titus Vossberg: storia, costume, scenografia, arte e letteratura
    Contiene volumi di grande pregio e rarità dedicati a temi che spaziano dall’archeologia alla storia dell’arte, dall’esoterismo e astrologia alla storia della moda e del costume, dall’architettura all’egittologia fino alle biografie di re ed imperatori.
    Il fondo è stato acquisito per donazione ed è intitolato al noto scenografo Titus Vossberg (2005).
     
  • Fondo via Francigena: letteratura e descrizione di viaggio e di pellegrinaggio
    Raccolta di libri dedicati specificamente alla via Francigena, con particolare riguardo al tracciato che attraversa la Regione Lazio. Diaristica, descrizioni di viaggio, arte, storia e cultura dell’antica strada di pellegrinaggio, oggi fortemente promossa per la sua vocazione turistica e considerata un fondamentale “fil rouge” identitario della cultura europea (2013).
     
  • Fondo Gianni Bonagura: letteratura, poesia, cinema, storia, teatro
    Si tratta della biblioteca privata di Gianni Bonagura, noto attore e doppiatore famoso soprattutto negli anni Sessanta e Settanta. E’ una collezione, frutto di oltre cinquant’anni di bibliofilia e collezionismo colto, che ospita oltre 6.000 libri di grande pregio e valore sia per la consistenza sia per la qualità dei documenti inerenti soprattutto la letteratura, e in particolare poesia e opere teatrali, e la storia della musica. (2014).
     
  • Fondo Mario Catamo: astronomia e orologi solari
    La raccolta, di grande interesse sia per studiosi che per amatori dell’argomento, è stata acquisita per donazione da parte del Prof. Mario Catamo, emerito studioso di questa affascinante materia, il quale ha generosamente donato un notevole numero di libri raccolti per lo studio degli orologi solari e, in particolare, della meridiana settecentesca, tuttora funzionante, che si trova nella chiesa di San Lorenzo a Formello (2014).
     
  • Fondo Orsini e Chigi
    Dedicato allo studio delle due casate storiche cui feudo Formello nel tempo faceva parte, gli Orsini (dal Duecento al 1661) e i Chigi (dal 1661 agli anni ’50 del Novecento) (2020).

Servizi presenti nel luogo

Gli utenti regolarmente iscritti alla Biblioteca possono usufruire dei seguenti servizi:

  • prestito volumi (max 3) per una durata di 30 giorni
    con eventuale proroga di 15 giorni
     
  • prestito dvd e cd (max 3)
    per una durata di 7 giorni
     
  • consultazione di libri esclusi dal prestito
    con possibilità di ottenere copie delle pagine di interesse
     
  • possibilità di attivare il prestito con tutte le biblioteche su territorio nazionale
    senza alcun costo per la persona richiedente
     
  • tre postazioni laptop collocate nelle sale al piano terra
    (in alternativa è consentito l’uso del proprio portatile)
     
  • accesso ad internet libero e gratuito tramite rete wi-fi
     
  • spazi accoglienti e molto silenziosi
    adatti allo studio individuale e alla ricerca (primo piano)
     
  • sale di lettura disponibili su richiesta 
    per ospitare incontri, presentazioni e attività didattiche

Modalità di accesso

Accesso libero negli orari di apertura.

Ingresso accessibile a persone con disabilità.

Indirizzo

Biblioteca comunale multimediale

Piazza San Lorenzo, 3 - Formello (RM), 00060
centro storico

Orario per il pubblico

lunedì dalle ore 9:00 alle ore 14:00

martedì dalle ore 9:00 alle ore 14:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00

mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 14:00

giovedì dalle ore 9:00 alle ore 14:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00

venerdì dalle ore 9:00 alle ore 14:00

sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Struttura responsabile

Cultura, sport, turismo
Organizzazione e promozione di manifestazioni culturali sul territorio comunale (come feste locali, sagre, giornate dello sport) per valorizzare il patrimonio artistico e diffonderne la conoscenza.

Ulteriori informazioni

Il catalogo della biblioteca è consultabile on-line > CATALOGO ONLINE

La Biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino (S.B.C.S.) consultabile al seguente indirizzo web: www.bibliotechesbcs.eu

Identificativo

Identificativo
IT-RM1655

Ultimo aggiornamento: 04/06/2025, 09:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri