Catacomba di monte Stallone

Descrizione breve
Monumento sepolcrale cristiano che risale al IV-V secolo d.C.

Immagine catacomba di Monte Stallone
Immagine catacomba di Monte Stallone

Descrizione

La sua scoperta risale agli anni '60 del Novecento, quando venne localizzata da un gruppo di archeologi della British School at Rome guidato da J. B. Ward-Perkins.
Nel 1988 venne fatta una prima analisi del sito da parte del Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai e a partire dal 2006, fino al 2011, il Museo dell'Agro Veientano di Formello e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra avviarono i lavori di scavo e la messa in sicurezza del sito.

Situata a circa un chilometro di distanza dal borgo storico di Formello, la catacomba documenta la penetrazione del cristianesimo nel territorio.

L'ipogeo è formato da cinque brevi gallerie e da un cubicolo occupati prevalentemente da tombe a loculo; anche il piano di calpestio è stato utilizzato per inumazioni in tombe pavimentali.

I sepolcri erano sigillati da malta e tegole o mattoni e le superfici parietali erano rivestite da un semplice strato di intonaco bianco o colorato. I caratteri generali del monumento si inquadrano nell'ambito del IV secolo, con una continuità di vita che giunge sino al V secolo.

Nella Sala 6 del Museo dell'Agro Veientano di Formello, parte dell'allestimento espone reperti provenienti dalla Catacomba di Monte Stallone.

Ogni ultima domenica del mese è possibile scoprire la storia della Catacomba di Monte Stallone, attraverso una visita guidata al sito, organizzata dal Museo dell'Agro Veientano.

Servizi presenti nel luogo

Visite guidate con il coordinamento di operatori esperti del Museo dell'Agro Veientano.

Modalità di accesso

Possibile visitare la Catacomba previa prenotazione al Museo Agro Veientano di Formello.

Indirizzo

Catacomba di monte Stallone

Via della Villa, 101 - 00060 Formello RM, 00060

Orario per il pubblico

Sito aperto solo in occasione di visite guidate o su prenotazione all'Ufficio Cultura

Struttura responsabile

Museo, biblioteca e archivio storico
Gestione del Museo, della Biblioteca e dell'Archivio storico comunale nonché dei principali spazi culturali del territorio (Palazzo Chigi, Teatro Comunale, Centro per l'incisione e la grafica d'arte, Sala Orsini per mostre temporanee).

Ulteriori informazioni

Possibile reperire informazioni su tutte le catacombe visitabili regione per regione sul sito catacombe d'Italia

Ultimo aggiornamento: 26/06/2025, 12:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri