Transizione Digitale

L'ufficio si occupa dei servizi informatici dell'Ente e della transizione digitale

Competenze

Ufficio Servizi Informatici

  • Gestione delle istanze dei diversi servizi, inerenti l’informatizzazione dei processi di lavoro;
  • Supporto agli utenti, gestione dei contratti dei servizi per ICT comunale, telecomunicazione interne, fonia e dati (PC e reti locali o estese, anche telefoniche);
  • Promozione e supporto informatico ai dipendenti interni per il corretto utilizzo della firma digitale e, più in particolare, nel suo utilizzo per i contratti e obblighi in materia di trasparenza;
  • Coordinamento e gestione delle attività correlate al rispetto della normativa sulla privacy, trattamento dati con particolare riguardo agli archivi informatizzati e alla tutela dei dati;
  • Attuazione nel Piano Triennale dell’informatica di cui all’Agenda Digitale;
  • Predisposizione attività progettuali inerenti l’adeguamento alle disposizioni contenute nel Piano Triennale dell’Informatica;
  • Attività legate all’innovazione tecnologica;
  • Predisposizione, gestione ed aggiornamento del Piano di Continuità Operativa e Disaster Recovery;
  • Sviluppo di sistemi e strumenti informatici per la struttura comunale, in collaborazione con l’affidatario del contratto di servizio;
  • Gestione del contratto di servizio per l’outsourcing delle telecomunicazioni interne (fonia e dati);
  • Gestione delle richieste dei diversi Servizi, in merito alle esigenze di informatizzazione dei processi di lavoro e degli archivi di dati e coordinamento delle scelte relative ai fornitori ed ai prodotti;
  • Informatizzazione protocollo e archivi dell’Ente;
  • Promozione e attivazione di azioni volte alla sostenibilità ambientale degli interventi di innovazione tecnologica;
  • Gestione PEG (verifica capitoli, variazioni di esigibilità, riepilogo residui);
  • Rapporti con consulenti esterni;
  • Gestione dei fondi PNRR/Programmazione degli interventi da finanziare con i fondi PNRR;
  • Predisposizione degli atti di impegno e di liquidazione di competenza del servizio;
  • Responsabilità degli adempimenti in materia di trasparenza, di pubblicazione dei dati, di privacy, e di anticorruzione nel rispetto dei tempi procedimentali di legge;
  • Aggiornamento dei Regolamenti comunali relativi alle tematiche di propria competenza;
  • Predisposizione e gestione delle procedure di gara del singolo ufficio non di competenza della SUA o dell’Economato. 

Ufficio Transizione al Digitale

  • Cyber Security;
  • Inclusività/accessibilità dei servizi erogati al cittadino;
  • Servizi digitali a cittadini;
  • Attività legate all’innovazione tecnologica;
  • Informatizzazione protocollo e archivi dell’Ente;
  • Attuazione nel Piano Triennale dell’informatica di cui all’Agenda Digitale;
  • Predisposizione attività progettuali inerenti l’adeguamento alle disposizioni contenute nel Piano Triennale dell’Informatica;
  • Gestione PEG (verifica capitoli, variazioni di esigibilità, riepilogo residui);
  • Rapporti con consulenti esterni;
  • Gestione dei fondi PNRR/Programmazione degli interventi da finanziare con i fondi PNRR;
  • Predisposizione degli atti di impegno e di liquidazione di competenza del servizio;
  • Coordinamento e gestione delle attività correlate al rispetto della normativa sulla privacy, trattamento dati con particolare riguardo agli archivi informatizzati e alla tutela dei dati;
  • Responsabilità degli adempimenti in materia di trasparenza, di pubblicazione dei dati, di privacy, e di anticorruzione nel rispetto dei tempi procedimentali di legge;
  • Aggiornamento dei Regolamenti comunali relativi alle tematiche di propria competenza; 

Tipo di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Area I

Affari Generali, Risorse Umane, Servizi Demografici e alla Persona

Sede principale

Palazzo comunale A

Piazza San Lorenzo, 8 - Formello (RM), 00060
Centro storico

Luogo accessibile

Immagine Palazzo comunale A

Ultimo aggiornamento: 22/05/2025, 10:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri