Biblioteca comunale multimediale

La Biblioteca offre accesso a risorse educative (libri, dvd, postazioni PC), organizza eventi culturali di promozione della lettura, in particolare con le scuole ed è dotata di aule studio.

Competenze

La Biblioteca Comunale Multimediale di Formello è stata istituita nel 2000 e fa parte del Sistema Bibliotecario Ceretano-Sabatino dal 2010.

L’accesso, previa iscrizione da effettuare in sede, dà la possibilità di attivare il prestito di:

  • volumi (max 3) per una durata di 30 giorni, con eventuale proroga di 15 giorni
  • dvd e cd (max 3) per una durata di 7 giorni

I volumi con etichetta nera non sono prestabili, ma possono essere consultati in biblioteca, con eventuale richiesta di copie delle pagine di interesse.

In mancanza dei volumi occorrenti all’utente, la Biblioteca può attivare il prestito inter-bibliotecario con tutte le biblioteche presenti sul territorio nazionale, senza alcun costo per la persona richiedente:

In biblioteca è consentito l’uso del proprio portatile oppure delle tre postazioni laptop collocate nelle sale al piano terra: l’accesso ad internet, tramite rete wi-fi, è libero e gratuito per gli utenti regolarmente iscritti.

Sono disponibili aule-studio e sale per eventi, conferenze, presentazioni di libri.

Orari di apertura

  • lunedì-mercoledì-venerdì: dalle ore 9:00 alle ore 14:00
  • martedì e giovedì: dalle ore 9.00 alle ore 14:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00
  • sabato: dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Tipo di organizzazione

Biblioteca

Area di riferimento

Area II

Finanza, ragioneria, tributi, cultura, scuola, sport

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Angelo Del Vero

Operatore esperto

Sede principale

Palazzo Chigi

Piazza San Lorenzo, 3 - Formello (RM), 00060
centro storico

Luogo accessibile a persone con disabilità.

Immagine Palazzo Chigi

Ulteriori informazioni

La Biblioteca mette a disposizione attualmente circa 20.000 documenti, una Cineteca e diversi Fondi speciali di seguito elencati.

  • Primi Libri
    per bambini (0-6 anni)
     
  • Sezione ragazzi
    sezioni di scienza, narrativa, storia, geografia
     
  • Sala raccolte varie
    Letteratura, narrativa, poesia, dizionari, arte e spettacolo, storia, psicologia, filosofia, scienze sociali, geografia
     
  • Fondo locale: storia e cultura del territorio
    Raccoglie e conserva testi e documenti di storia locale, su Formello e il territorio circostante.
     
  • Collezione fumetti di Topolino
    Dal numero 1 del 1949 al numero 1694 del 1988
     
  • Cinebiblioteca Roberto Rossellini: cinema scritto e cineteca DVD
    Raccolta dedicata al cinema italiano e straniero, donata da Alberto Crucillà, fondatore e direttore dal 1948 al 2007 della rivista “Cinecorriere” e da Mario Verdone, illustre storico e saggista di cinema e di teatro. La Biblioteca ha arricchito il fondo con una raccolta di DVD per bambini, ragazzi, cinema italiano e film nati dai libri.
     
  • Fondo Titus Vossberg: storia, costume, scenografia, arte e letteratura
    Contiene volumi di grande pregio e rarità dedicati a temi che spaziano dall’archeologia alla storia dell’arte, dall’esoterismo e astrologia alla storia della moda e del costume, dall’architettura all’egittologia fino alle biografie di re ed imperatori. Il fondo è stato acquisito per donazione ed è intitolato al noto scenografo Titus Vossberg (2005).
     
  • Fondo via Francigena: letteratura e descrizione di viaggio e di pellegrinaggio 
    Raccolta di libri dedicati specificamente alla Via Francigena, con particolare riguardo al tracciato che attraversa la Regione Lazio. Diaristica, descrizioni di viaggio, arte, storia e cultura dell’antica strada di pellegrinaggio, oggi fortemente promossa per la sua vocazione turistica e considerata un fondamentale “fil rouge” identitario della cultura europea (2013).
     
  • Fondo Gianni Bonagura: letteratura, poesia, cinema, storia, teatro
    Si tratta della biblioteca privata di Gianni Bonagura, noto attore e doppiatore famoso soprattutto negli anni Sessanta e Settanta. E’ una collezione, frutto di oltre cinquant’anni di bibliofilia e collezionismo colto, che ospita oltre 6.000 libri di grande pregio e valore sia per la consistenza sia per la qualità dei documenti inerenti soprattutto la letteratura, e in particolare poesia e opere teatrali, e la storia della musica (2014).
     
  • Fondo Mario Catamo: astronomia e orologi solari
    Raccolta di grande interesse sia per studiosi che per amatori dell’argomento, è stata acquisita per donazione da parte del Prof. Mario Catamo, emerito studioso di questa affascinante materia, il quale ha generosamente donato un notevole numero di libri raccolti per lo studio degli orologi solari e, in particolare, della meridiana settecentesca, tuttora funzionante, che si trova nella chiesa di San Lorenzo a Formello (2014).

Ultimo aggiornamento: 14/08/2025, 12:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri