Certificazione idoneità alloggiativa

  • Servizio non attivo
  • Motivo dello stato
    attivo
Certificato richiesto dalla Prefettura, che attesta quante persone possono abitare in un alloggio, tenendo conto della sua superficie
Accedi al portale SUE

A chi è rivolto

A coloro che desiderano richiedere alla Prefettura di Roma il ricongiungimento familiare ai sensi dell'art. 29 del D.Lgs. n. 286/98, il permesso di soggiorno per lavoro subordinato, il permesso di soggiorno per motivi familiari, il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o la regolarizzazione del rapporto di lavoro dipendente etc..

E’ necessaria l’assistenza di proprio professionista tecnico di fiducia abilitato e iscritto agli ordini professionali tecnici.

Descrizione

L’attestazione di Idoneità abitativa risulta indispensabile per tutti i cittadini extracomunitari per  ottenere:

  • Il contratto di soggiorno per lavoro subordinato, inclusa per la regolarizzazione delle colf e badanti (L.102/2009)
  • Il Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo – già carta di soggiorno – eventualmente estesa anche ai familiari
  • L’ingresso per lavoro autonomo
  • Il ricongiungimento dei familiari, se questi si trovano all’estero
  • L’ingresso di familiari al seguito la  coesione familiare, quando i familiari sono già in Italia

Come fare

1)    Accedere al sito della Prefettura al seguente link servizi.utgroma.it;

2)    Compilare il modulo on-line di richiesta di idoneità alloggiativa, conservare la richiesta da produrre in Comune con la relativa documentazione da allegare e conservare anche la conferma di avvio di richiesta di idoneità alloggiativa con numero RIA/2023/_ _/_ _ _ _ _ _;

3) La richiesta di Certificazione idoneità alloggiativa va presentata attraverso la procedura on-line. Non saranno più accettate le istante presentate a mezzo PEC..

Il richiedente deve inviare l'istanza compilata,  tramite lo sportello online del S.U.E. accessibile al link sotto riportato (per operare nel portale del SUE telematico occorre SPID o CNS)

Cosa serve

  • Contratto registrato di affitto o di comodato e/o rogito.
  • Planimetria catastale dell’appartamento o, in alternativa, planimetria predisposta e sottoscritta da un professionista iscritto all’Albo ( in scala – non in formato ridotto o ingrandito).
  • Permesso di soggiorno in corso di validità o, se scaduto da più di 60 giorni, ricevuta postale di richiesta di rinnovo oppure carta di soggiorno/permesso di soggiorno C.E. per soggiornanti di lungo periodo.
  • Carta di identità o passaporto in corso di validità.
  • Codice fiscale.
  • Delega, insieme a fotocopia documento di identità del delegato, nel caso in cui il richiedente non possa ritirare di persona la richiesta di attestazione.
  • Planimetria catastale dell'alloggio rilasciata dall'Agenzia del Tenitorio;
  • Copia contratto di acquisto/locazione/altro titolo relativo all'alloggio oppure dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del  D.P.R. 28 Dicembre 2000 n° 445;
  • Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del  D.P.R. 28 Dicembre 2000 n° 445 (“che la documentazione allegata è relativa all'alloggio oggetto di attestazione, per il quale si richiede il rilascio dell’idoneità abitativa”);

L’idoneità alloggiativa presuppone la regolarità igienico sanitaria ed edilizia dell'immobile per cui è obbligatoria la seguente ulteriore documentazione:

  • Riferimenti relativi a certificato di abitabilità/agibilità - concessione edilizia/condono edilizio/cambio di destinazione d'uso dell'alloggio;

oppure

  • originale di pianta o rilievo in scala 1:50/1:100 con indicazione dimensioni locali, finestre ed altezze, riportante la dicitura "Rilievo di appartamento per civile abitazione posto in Formello, via ... , n ..... , piano ... ,interno ... , scala ... , disegno ... ", redatta, timbrata e firmata da tecnico abilitato con allegata dichiarazione di conformità urbanistica;
  • Certificazione redatta e sottoscritta da tecnico abilitato circa la conformità dell'alloggio ai requisiti igienico sanitari e di idoneità abitativa di cui al Decreto Ministeriale 5 luglio 1975 e/o alle leggi sui condoni e/o alla legge regionale sul ·recupero dei sottotetti corredata da  un documento di riconoscimento del tecnico dichiarante.;
  •  Ricevuta versamento di € 50,00 ( cinquanta/00) sul CCP n 51430007 oppure bonifico su IBAN IT 66F 08787 39090 000000081000 intestato a Comune di Formello - Entrate Varie - Diritti di segreteria certificato di idoneità alloggiativa.

Cosa si ottiene

Attestazione Idoneità Alloggiativa

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni decorrenti dalla presentazione dell’istanza

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Certificazione idoneità alloggiativa direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al portale SUE

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Edilizia privata - SUE

Piazza San Lorenzo, 11 - Formello (RM), 00060
Centro storico


Codice dell'ente erogatore

c_g330

Ultimo aggiornamento: 15/05/2025, 13:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri