Esplora contenuti correlati

Formello, 31 gennaio, Palazzo Chigi: “La fine della vita umana oggi”

23 Gennaio 2020

Zona Roma Nord – 23 gennaio 2020

Nell’ambito della rassegna “Formello incontra” venerdì 31 gennaio alle 18,45, nella Sala Grande di Palazzo Chigi in piazza San Lorenzo, è in programma la conferenza sul tema “La fine della vita umana oggi” con le relazioni del professor Francesco D’Agostino e del magistrato Alfredo Mantovano. L’incontro è moderato dall’ambasciatore Vincenzo Prati con la collaborazione di Ivana Minguzzi; è presente il sindaco Gian Filippo Santi.  Il tema del fine vita che affronteremo nella prossima Conferenza, è un argomento di cui si parla già da anni ma che è diventato legge della Corte Costituzionale il 22 novembre 2019 dopo la morte-assistita del DJ Fabo Cappato e sono subito sorti gli interrogativi: quando non è punibile chi agevola l’esecuzione la proposito di suicidio, quali problemi etici ne scaturiscono, in particolare ai fini della tutela di soggetti vulnerabili….? Per affrontare questo difficile argomento abbiamo chiamato 2 persone eccezionali ed esperte in materia: Il Professor Francesco D’Agostino e il Magistrato Alfredo Mantovano. Basta leggere i loro curricula senza altre presentazioni.

Francesco D’Agostino, nato a Roma nel 1946, Laureato in Giurisprudenza e honoris causa in Filosofia del diritto nell’Università di Tor Vergata, dove ha insegnato e ha insegnato inoltre alla Luiss, nella Pontificia Università Lateranense e in diverse Università straniere. E’ stato Presidente dal 2001 al 2019 dell’UGCI ( Unione Giuristi Cattolici Italiani). Membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e dal 1990 del Comitato Nazionale per la Bioetica che ha presieduto per otto anni e di cui fa tuttora parte .Attualmente è membro della “Pontificia Accademia pro Vita ” e Presidente del Comitato Etico Centrale della IRCCS del Lazio. Ha pubblicato numerosi articoli su. Corriere della Sera, Repubblica,il Sole 24 ore, il Foglio e l’Osservatore Romano ed è editorialista de l’Avvenire Ha scritto Volumi di Filosofia del Diritto e di Bioetica, alcuni dei quali tradotti in francese, spagnolo e portoghese.

Alfredo Mantovano, nato a Lecce nel 1958.. E’ consigliere della seconda sezione penale della Corte Suprema di Cassazione. E’ stato 3 volte Deputato e una volta Senatore, e per quasi nove anni ha svolto l’incarico di Sottosegretario al Ministero dell?Interno, con delega alla pubblica sicurezza, alla presidenza della Commissione sui programmi di protezione per collaboratori e testimoni di giustizia, al Commissario antiracket e antiusura, al Commissario sulle vittime della mafia e al Commissario sulle persone scomparse.
In Parlamento e al Governo ha preparato e seguito l’approvazione delle principali leggi contro il terrorismo internazionale, della riforma sull’immigrazione del 2002, e delle varie leggi che cadono sotto il nome di ” pacchetto di sicurezza “, contenenti norme sul contrasto alle mafie e sulla sicurezza urbana.
Ha coordinato i lavori del Comitato per l’Islam italiano. Ha pubblicato da solo o con altri autori 15 volumi sui temi riguardanti giustizia, sicurezza e immigrazione. E’ socio fondatore dell’associazione ecclesiale Alleanza Cattolica, presidente della sezione italiana della Fondazione di diritto pontificio Aiuto alla Chiesa che soffre, vicepresidente del Centro studi Rosario Livatino e direttore responsabile della rivista semestrale on line L-Jus, espressione dello stesso Centro studi. Giornalista pubblicista, collabora col quotidiano Il Foglio, col settimanale Tempi e con altre testate della carta stampata e on line.