Esplora contenuti correlati

Covid-19: i decreti per il contenimento della diffusione del virus e le vigenti misure sul Green Pass

A decorrere dal 1° febbraio 2022, i cittadini con età maggiore di 12 anni che intendano accedere agli uffici pubblici, dovranno necessariamente possedere ed esibire una delle certificazioni verdi Covid-19, compresa quella ottenibile effettuando un tampone antigenico o molecolare con esito negativo (cd. green pass base o debole).

L’obbligo del green pass è stato introdotto dal legislatore con il decreto legge del 7 gennaio 2022

 

La certificazione verde Covid-19 per spostarsi in Italia e all’estero e per accedere a eventi e locali pubblici: ottenerla è semplice e gratuito – tutte le info su www.dgc.gov.it – come ottenere la certificazione.

Le FAQ relative al Green Pass aggiornate sul sito del Governo: https://www.dgc.gov.it/web/faq.html – FAQ ambito lavorativo.

Con il DPCM del 21 gennaio 2022, efficace dal 1 febbraio 2022, sono state individuate le esigenze essenziali e primarie della persona, per soddisfare le quali non è richiesto il possesso del Green Pass, tenuto conto di quanto stabilito con il Decreto-Legge 7 gennaio 2022 n. 1.
La deroga vale per i servizi e le attività che si svolgono, in locali al chiuso, in cinque ambiti: alimentare e prima necessità, sanitario, veterinario, di giustizia e di sicurezza personale.

Consulta le misure adottate il 30 dicembre 2021 – Decreto-Legge 229/2021 – Circolare Ministero della Salute (quarantena)

A partire da giovedì 23 dicembre 2021 è entrata in vigore l’Ordinanza Regionale con la quale viene disposto l’utilizzo delle mascherine di protezione individuale nei luoghi all’aperto durante l’intera giornata.

Il 23 dicembre 2021 il Consiglio dei Ministri ha annunciato l’entrata in vigore di un nuovo Decreto-Legge contenente ulteriori misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali. Tra le principali novità introdotte dal D.L. 221 del 24 dicembre 2021, in vigore dal 25/12/2021 (GU Serie Generale n.305 del 24-12-2021) si evidenziano la proroga dello stato di emergenza nazionale fino al 31 marzo 2022, l’utilizzo delle mascherine all’aperto anche in zona bianca e delle mascherine di tipo “ffp2” per l’accesso agli spettacoli e su tutti i mezzi di trasporto.

Ordinanza del Ministero della Salute del 02/12/2021 (GU Serie Generale n.290 del 06-12-2021) con la quale sono state adottate le Linee Guida per la ripresa delle attività economiche e sociali visto il perdurare della situazione epidemiologica dovuta al Covid-19.

Il 24 novembre 2021 il Consiglio dei Ministri, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi, ha approvato un Decreto-Legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali. Il testo prevede una serie di misure di contenimento della “quarta ondata” della pandemia Sars-Cov2:
– obbligo vaccinale e terza dose con estensione dell’obbligo vaccinale a nuove categorie;
– istituzione del Green Pass rafforzato;
– rafforzamento dei controlli e della campagna promozionale sulla vaccinazione.

Il decreto-legge prevede di estendere l’obbligo vaccinale alla terza dose a decorrere dal 15 dicembre p.v.; viene esteso l’obbligo vaccinale a ulteriori categorie di lavoratori, con esclusione della possibilità di essere adibiti a mansioni diverse: personale amministrativo della sanità, docenti e personale amministrativo della scuola, militari e forze di polizia (compresa la polizia penitenziaria), personale del soccorso pubblico.

Green Pass

La durata di validità del Green Pass viene ridotta a 9 mesi (dagli attuali 12). L’obbligo di Green Pass viene esteso a ulteriori settori: alberghi; spogliatoi per l’attività sportiva; servizi di trasporto ferroviario regionale e interregionale; servizi di trasporto pubblico locale. A decorrere dal 6 dicembre 2021 viene introdotto il Green Pass rafforzato (persone vaccinate o guarite dal Covid-19). Il nuovo Certificato verde serve per accedere ad attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla nei seguenti ambiti: pubblico di spettacoli o eventi sportivi, ristorazione al chiuso, discoteche, partecipanti a feste o cerimonie pubbliche. In caso di passaggio delle regioni in zona arancione, le restrizioni e le limitazioni non saranno applicate, tuttavia alle suddette attività potranno accedere i soli detentori del Green Pass rafforzato. Dal 6 dicembre 2021 e fino al 15 gennaio 2022 è previsto che il Green Pass rafforzato per lo svolgimento delle attività, che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla, debba essere utilizzato anche in zona bianca.

Novità relative alla vaccinazione:

  • viene consentita la terza dose trascorsi 5 mesi dalla seconda (leggi la Circolare del Ministero della Salute del 22/11/2021);
  • avviata la terza dose per gli under 40;
  • se autorizzate, potranno essere avviate campagne vaccinali per la fascia di età 5-12 anni.

L’8 ottobre 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 241 il Decreto-Legge n. 139 recante “Disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali” approvato dal Consiglio dei Ministri n. 40 del 7 ottobre 2021.